Gli Organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento (Occ) sono stati istituiti in attuazione della legge 3/2012.
Con l’istituzione degli Occ, gli Ordini degli Avvocati intendeno affrontare il grave problema sociale di quanti si trovano in stato di insolvenza ma non possono né fallire né avvalersi delle altre procedure concorsuali per dilazionare i debiti e abbatterli parzialmente, con l’accordo dei creditori.
Alla procedura di sovraindebitamento possono accedere i consumatori in difficoltà, le imprese commerciali di minori dimensioni (e perciò non fallibili) e altri soggetti con esposizioni debitorie anche potenzialmente rilevanti, quali le imprese agricole, le start up, i lavoratori autonomi, gli enti no profit.
Le attività inerenti ai procedimenti previsti dalla legge (accordo di composizione della crisi da sovraindebitamento, piano del consumatore e liquidazione del patrimonio) sono svolte da professionisti (per l’Organismo dell’Ordine si tratta di avvocati) denominati “gestori della crisi” iscritti nell’apposito elenco tenuto dal Ministero della Giustizia.
L’Assemblea tenutasi a Matera ha deliberato di costituire un gruppo di lavoro sugli O.C.C. con il coordinamento dell’avv. Alvise Cecchinato, che provvederà anche a raccogliere le adesioni dei Colleghi disponibili a parteciparvi, dovrà trattare le questioni più rilevanti e formulare proposte ad una prossima Assemblea. L’avv. Alvise Cecchinato indica l’indirizzo e-mail al quale inviare la disponibilità a partecipare al gruppo di lavoro: alvisececchinato@gmail.com
REGOLAMENTO_OCC_ORDINE AVVOCATI DI MILANO
OCC ORDINE AVVOCATI DI PORDENONE
OCF ORDINE DEGLI AVVOCATI DI FIRENZE
Dai links sottostanti è possibile vedere il Convegno tenutosi a Firenze il 01 Marzo 2019 in materia di Sovraindebitamento e di riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Registrazione sessione mattutina