CONVOCAZIONE DELLA XXV ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE- FERMO 12 e 13 Maggio 2022

Si comunica che il Coordinamento della Conciliazione Forense si riunirà in Assemblea a Fermo nel mese di Maggio.
E’ pertanto convocata la XXV Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense in Fermo per i giorni di giovedì 12 maggio 2022 (ore 15.30/18.30) e venerdì 13 maggio 2022 (ore 09.30/12.30 e 14.30/17.30) presso la Sala dei Ritratti, sita in Fermo, Palazzo dei Priori, Piazza del Popolo con l’Ordine del Giorno che si allega.
Tutti gli organismi forensi, aderenti o meno al Coordinamento, sono invitati a partecipare
All’inaugurazione dei lavori saranno invitati, come di consueto, rappresentanti dell’Avvocatura e delle Istituzioni.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo riconoscerà crediti formativi per entrambe le giornate e ci ospiterà per una conviviale la sera di giovedì 12 maggio, previa cortese conferma di partecipazione.
In allegato:

CONVOCAZIONE XXV ASSEMBLEA COORDINAMENTO CONCILIAZIONE FORENSE-3

 

Delibera del Comitato Esecutivo in merito all’emergenza epidemiologica da COVID-19

Il Comitato Esecutivo del Coordinamento della Conciliazione Forense riunitosi in conferenza telematica il giorno 18 marzo 2020, a seguito del D.L.n.18 del 17.3.2020 che ha disposto la sospensione di tutti i termini relativi al procedimento di mediazione nonchè di quelli di decadenza connessi, statuendo all’art. 83 (Nuove misure urgenti per contrastare l’emergenza epidemiologica da COVID-19 e contenerne gli effetti in materia di giustizia civile, penale, tributaria e militare), comma 20, ha ritenuto opportuno adottare la seguente delibera:

Delibera Comitato Esecutivo del 18.3.2020

 

RINVIATA A DATA DA DESTINARSI LA XXII ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE- FERMO

Si comunica che a causa della diffusione del virus Covid-19 il Coordinamento della Conciliazione Forense si riunirà in Assemblea a Fermo a data da destinarsi.

Restiamo tutti a casa e preghiamo che presto passi questo triste momento.

CONVOCAZIONE DELLA XXI ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE- L’AQUILA 10 e 11 ottobre 2019

Si comunica che il Coordinamento della Conciliazione Forense si riunirà in Assemblea a L’Aquila nel prossimo mese di Ottobre.
E’ pertanto convocata la XXI Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense in L’Aquila per i giorni di giovedì 10 ottobre 2019 (ore 15.00/19.00) e venerdì 11 ottobre 2019 (ore 09.30/13.00) presso il Palazzo di Giustizia, via XX Settembre con l’Ordine del Giorno che si allega.
Tutti gli organismi forensi, aderenti o meno al Coordinamento, sono invitati a partecipare
All’inaugurazione dei lavori saranno invitati, come di consueto, rappresentanti dell’Avvocatura e delle Istituzioni.
Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di L’Aquila riconoscerà crediti formativi per entrambe le giornate e ci ospiterà per una conviviale la sera di giovedì 10 ottobre, previa cortese conferma di partecipazione.
In allegato:

CONVOCAZIONE della XXI ASSEMBLEA DELLA CONCILIAZIONE FORENSE – L’AQUILA 10 , 11 OTTOBRE 2019

REGOLAMENTO ELETTORALE DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE

COMUNICAZIONE CANDIDATURE COMITATO ESECUTIVO PERIODO 2020- 2023

Il ruolo degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento e la riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Firenze 1 Marzo 2019

Il ruolo degli Organismi di Composizione della Crisi da Sovraindebitamento e la riforma della crisi d’impresa e dell’insolvenza. Venerdì 1 Marzo 2019, 9.00-12.30 ; 15.00-18.00 Auditorium “Adone Zoli” dell’Ordine degli Avvocati di Firenze Firenze, viale Alessandro Guidoni 61 (nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze, blocco G, piano 0)

Scarica il programma

Mozione sulla mediazione approvata al Congresso Nazionale Forense di Catania

Al XXXIV Congresso Nazionale Forense tenutosi a Catania dal 4 al 6 ottobre si è parlato anche di mediazione.

La Mozione n.150 sulla Mediazione approvata a Catania è stata presentata dal Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Vasto (Avv. Vittorio Melone) ed elaborata dal Coordinamento della Conciliazione Forense per un nuovo codice di procedura civile funzionale alla risoluzione delle liti anche attraverso l’utilizzo di sistemi di ADR ed in particolare della Mediazione civile e commerciale che presenta dati statistici sempre più incoraggianti.

Un’ipotesi di riforma del codice di procedura civile non può perseguire unicamente uno scopo deflattivo o assumere la celerità delle decisioni come valore assoluto.
Ogni ipotesi di riforma della giustizia civile, per le implicazioni socioeconomiche che ne derivano, deve avere ben presente che l’efficienza della giustizia civile è innanzitutto strumento di pacificazione sociale che va pertanto perseguita con ogni mezzo utile a contenere il tasso di litigiosità dei consociati.
In questa ottica di riforma, non può non tenersi in debito conto l’importanza della figura dell’avvocato che negli ultimi anni, alla sua fondamentale funzione di garanzia e di difesa dei diritti ha aggiunto anche il ruolo di soggetto attivo del sistema giustizia, diventando
figura di riferimento per la gestione e la soluzione delle liti fuori dagli schemi del processo ordinario.
Per questo l’avvocatura deve farsi portatrice di un’idea di riforma del codice di procedura civile che tenga ampiamente conto della possibile soluzione extra processuale del contenzioso grazie al ricorso alle ADR ed in particolare alla mediazione che, nonostante le difficoltà iniziali, ha dimostrato di essere lo strumento più idoneo sia rispetto all’arbitrato che alla negoziazione assistita.

Proprio per i positivi risultati ottenuti dalla mediazione il Congresso ha ritenuto di approvare i seguenti interventi di riforma:

  • revisione ed ampliamento delle materie soggette alla condizione di procedibilità, con inclusione di quelle controversie riferite a rapporti di durata o che comunque comportino relazioni significative tra le parti come nel caso di alcuni rapporti contrattuali, di natura commerciale o societaria;
  • previsione del potere di autenticazione, da parte dell’avvocato, della firma del proprio assistito in calce all’accordo raggiunto in sede di mediazione o di negoziazione assistita fini della trascrizione nei pubblici registri;
  • ammissione al patrocinio a spese dello Stato per la parte che si trovi nelle condizioni previste dall’art.76 dpr n.11/2002 che acceda ad un procedimento di mediazione o di negoziazione assistita che sia previsto come condizione di procedibilità della domanda giudiziale, ovvero in caso di mediazione delegata dal giudice;
  • aumento fino a € 100.000,00 del valore di riferimento per l’esenzione dell’imposta di registro dell’accordo in mediazione.

 

CONVOCAZIONE DELLA XX ASSEMBLEA DELLA CONCILIAZIONE FORENSE in PERUGIA 25 E 26 OTTOBRE 2018

A dieci anni dalla fondazione il Coordinamento della Conciliazione Forense si riunirà in Assemblea a Perugia, luogo nel quale si tenne la sua prima Assemblea nell’ottobre 2008.
E’ pertanto convocata la XX Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense in Perugia per i giorni di giovedì 25 ottobre 2018 (ore 15.00/19.00) presso la Sala dei Notari in Piazza IV novembre e venerdì 26 ottobre 2018 (ore 09.30/13.00) presso il Perugia Centro Congressi, con il seguente programma: CONVOCAZIONE DELLA XX ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE Perugia 25 e 26 Ottobre 2018

Nella giornata del 25 ottobre 2018 dalle ore 15.30 alle 18.30 si terrà il Convegno di celebrazione del decennale della Conciliazione Forense

CONVOCAZIONE DELLA XIX ASSEMBLEA DELLA CONCILIAZIONE FORENSE in MATERA 13 E 14 APRILE 2018

Oggetto: Convocazione XIX Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense –   Matera  13 e 14 Aprile 2018

Cari Colleghi,

l’introduzione in via definitiva della mediazione obbligatoria con la legge  n.96/2017 di conversione del D.L.n.50/2017  “Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo” ha segnato il riconoscimento del Legislatore dei risultati positivi della sperimentazione del modello di mediazione introdotto nel 2013 con riguardo alla crescita economica del paese per la diretta connessione all’obiettivo della riduzione del contenzioso civile.

La nuova disciplina della mediazione richiede all’Avvocatura un rinnovato impegno nel promuovere la cultura della conciliazione, così come nel dare impulso ad eventuali interventi normativo di armonizzazione degli strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie, anche con riferimento alla riforma delle discipline della crisi di impresa e dell’insolvenza. Allo stesso modo l’introduzione in via definitiva della mediazione obbligatoria chiama gli Organismi di Mediazione ed i mediatori ad un impegno qualitativo sempre maggiore attraverso l’elaborazione di  standard di qualità condivisi.  In questo quadro l’Assemblea del Coordinamento della Conciliazione Forense si conferma come indispensabile momento di confronto, di costruttiva riflessione e di proposta sulle riforme.  A dieci anni dalla fondazione il Coordinamento ha raggiunto una dimensione tale da suggerire eventuali modifiche statutarie , per garantire il miglior funzionamento. Il Comitato Esecutivo ha quindi formulato  alcune proposte di modifica, che sin da ora si allegano per una preventiva disamina e  su cui la prossima Assemblea sarà chiamata a deliberare.

Tutti gli organismi forensi, aderenti o meno al Coordinamento, sono invitati a partecipare

alla XIX  Assemblea del Coordinamento è pertanto convocata in MATERA    per i giorni di venerdì 13 APRILE 2018 (ore 15.00/19.00) e sabato 14 APRILE 2018 (ore 09.30/13.00) presso  l’ HOTEL SAN DOMENICO, in Via Roma n. 15 con l’Ordine del Giorno che sarà  successivamente comunicato.

All’inaugurazione dei lavori saranno  invitati, come di consueto, rappresentanti dell’Avvocatura e delle Istituzioni. Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Matera riconoscerà crediti formativi per entrambe le giornate.   Per una migliore organizzazione dell’evento, è necessaria una conferma della partecipazione all’Assemblea, entro la data del 30.03.2018 al seguente indirizzo di posta elettronica: info@conciliazioneforense.it .  L’Ordine degli Avvocati di Matera ci ospiterà per una conviviale la sera di venerdì 13 aprile, previa cortese conferma di partecipazione.

In foglio separato troverete l’indicazione degli Hotel presso i quali l’Ordine di Matera ha ottenuto speciali condizioni per l’evento.

Si invitano  tutti i COA  a disaminare le proposte di modifica dello Statuto (riportate nel link in fondo) ed  a formulare proprie proposte.

Nell’attesa di incontrarVi a Matera ,  porgiamo i nostri più cordiali saluti.

proposta di modifica dello STATUTO DEL COORDINAMENTO

La composizione della crisi da sovraindebitamento. Pordenone 02 e 03 Febbraio 2018

Per visualizzare l’intero programma clicca sul link sottostante

CONVEGNO SOVRAINDEBITAMENTO PORDENONE 2-3 FEBBRAIO 2018

CONVOCAZIONE XVIII ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE- MANTOVA 18 E 19 MAGGIO 2017

CONVOCAZIONE XVIII ASSEMBLEA DEL COORDINAMENTO DELLA CONCILIAZIONE FORENSE- MANTOVA 18 E 19 MAGGIO 2017

La XVIII Assemblea del Coordinamento è pertanto convocata in MANTOVA per i giorni di giovedì 18 MAGGIO 2017 (ore 15.00/19.00) e venerdì 19 MAGGIO 2017 (ore 09.30/13.00) presso la Fondazione UniverMantova, via Scarsellini n. 2 con il seguente:

ordine del giorno:

1. Adempimenti Statutari del Coordinamento
2. Le proposte normative della Commissione “ALPA” istituita dal Ministro della Giustizia per l’elaborazione di una riforma organica degli strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie;
3. Ddl concorrenza 2017
4. Le Camere arbitrali e di Conciliazione Forense: aggiornamenti in materia di O.C.C.
5. La Consulenza Tecnica in Mediazione : esperienze attuali e prospettive in materia di responsabilità medica dopo l’entrata in vigore della Legge GelliLa Mediazione delegata dal giudice : esperienze a confronto
6. La proposta del mediatore : elaborazione di linee guida unitarie
7. Deontologia del mediatore : limiti della riservatezza
8. “Progetto di Qualità” dei mediatori che operano presso gli ODM, aggiornamento mediatori. Formazione dei mediatori .Valutazione dei mediatori : disamina dei risultati delle recenti esperienze e prospettive future .
9. La specializzazione dell’avvocato in A.D.R.

10. Le proposte di modifica dei parametri forensi in tema di mediazione: eventuali osservazioni e proposte emendative;
11. Definizione della quota associativa annuale di partecipazione al Coordinamento e modalità di pagamento
12. Presentazione delle nuove funzionalità del sito internet del Coordinamento
13. Varie ed eventuali

All’inaugurazione dei lavori sono stati invitati il Ministro della Giustizia, On. Andrea Orlando, ed il Presidente del Consiglio Nazionale Forense avv. Andrea Mascherin.

Hanno assicurato la loro partecipazione il vice presidente del Consiglio Nazionale Forense, avv. Giuseppe Picchioni, ed il componente del Consiglio Nazionale Forense avv. Fausto Amadei

Il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Mantova riconoscerà crediti formativi per entrambe le giornate.